Tra le tante iniziative in programma a novembre, può essere particolarmente interessante partecipare all’Innovation Meeting della InnoTech Community 2021 dal titolo “Il ruolo della ricerca e dell’innovazione per un sistema agroalimentare più resiliente e sostenibile” che si terrà venerdì 26 novembre dalle ore 11.00 alle ore 13.00. L’incontro si svolgerà sia in presenza negli uffici di The European…
Alla scoperta delle comunità microbiche del suolo
Ormai da tempo seguo con grande piacere le interviste che il bravissimo Antonio Pascale realizza per Il Foglio, in cui racconta l’agricoltura tra ricerca, innovazione e tradizione. Da ieri è disponibile una interessante intervista a Michele Sellito, microbiologo che alle comunità microbiche del suolo ha da poco dedicato un bellissimo libro dal titolo I microrganismi…
Premi per tesi sulla protezione sostenibile delle colture
Nell’ottica della premiazione di giovani e di percorsi di ricerca applicata che portino ad una protezione delle piante sempre più sostenibile, l’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) e le Giornate Fitopatologiche promuovono un bando per due premi di Dottorato da 1000 euro cadauno per tesi di dottorato sulla protezione sostenibile delle colture. Potranno…
Webinar “Soluzioni tecnologiche per l’Agricoltura 4.0″
Il giorno 30 marzo, a partire dalle ore 15.30, la Camera di Commercio di Reggio Emilia organizza una interessante webinar dal titolo “Soluzioni tecnologiche per l’Agricoltura 4.0: IoT, Cloud e analisi dati”. Il programma: Ore 15.30 Saluti istituzionali ed introduzione al webinar: Claudia Bartoli – Camera di commercio di Reggio Emilia, Andrea Parmeggiani – Fondazione REI Applicazioni di…
Disponibile il Foodtech Report 2020
Il covid non ferma l’innovazione nell’agritech. A rilevarlo è il rapporto “The state of global Foodtech report”, elaborato da Talent Garden.
Alla scoperta del cibo del futuro
Nei giorni scorsi ho letto il nuovo numero della rivista “Good Genes“, che contiene numerosi articoli dedicati alle produzioni alimentari del futuro. Gli articoli, liberamente consultabili online, vi porteranno alla scoperta di tante nuove aziende che stanno immaginando (e realizzando) modi nuovi per produrre i nostri alimenti. Leggendo “Good Genes” avrete modo di seguire il…
Cibo sovrano. Le guerre alimentari dopo la pandemia
Oggi ho seguito in streaming (qui la registrazione) la presentazione del libro “Cibo sovrano. Le guerre alimentari globali al tempo del virus” scritto da Maurizio Martina, ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali dal 2014 al 2018 ed ex parlamentare italiano, attualmente vicedirettore generale aggiunto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura. La presentazione…
I nuovi agricoltori italiani? Competenti, interconnessi e aperti alle innovazioni
Nei giorni scorsi sono stati pubblicati i risultati dell’ultima indagine dell’Osservatorio Giovani agricoltori, promossa da Edagricole e dalla rivista Terra e Vita in collaborazione con Nomisma e Bayer. I dati raccolti nel 2020 hanno indagato in particolare la propensione dei giovani per l’innovazione, in un sondaggio focalizzato sulle nuove tecnologie e sulle frontiere dell’agricoltura sostenibile…
Voucher per la digitalizzazione
H-Farm da due anni è partner del progetto europeo Diva (Digitech Value chains for Agrofood, forestry and environment), finanziato dal programma Horizon 2020, che ha l’obiettivo di accelerare il processo di innovazione nei settori agroalimentare, ambientale e forestale attraverso la tecnologia e il digitale. Il progetto Diva sostiene le imprese che forniscono nuove soluzioni tecnologiche per superare i…
L’editing genetico arriva in Commissione Agricoltura della Camera assieme alle ennesime e infondate critiche
Nei giorni scorsi il ministro dell’agricoltura francese Julien Denormandie ha espresso il proprio sostegno alle metodiche di genome editing, sottolineando le differenze tra questi metodi di manipolazione genetica di precisione e gli approcci sperimentali seguiti per produrre gli OGM utilizzati a metà degli anni ’80 del secolo scorso. Negli stessi giorni Fabio Rolfi, assessore all’agricoltura,…
La blockchain sbarca in Cina.. assieme a numerose altre innovazioni
La rivista MIT Technology Review ha pubblicato l’articolo dal titolo “He put QR-coded wristbands on each of the chickens”, che contiene una intervista alla giornalista, regista e artista Xiaowei Wang. Wang ha da pochi mesi pubblicato il libro intitolato Blockchain Chicken Farm, in cui esplora gli effetti delle innovazioni tecnologiche messe in atto in Cina…
L’agricoltura 4.0.. realtà o promessa?
Il giornalista americano Rowan Moore Gerety ha pubblicato sulla rivista MIT Technology Review un interessante articolo dal titolo “How technology might finally start telling farmers things they didn’t already know” in cui sono descritte, in modo decisamente critico, le potenzialità degli agribot in campo. Immaginate di avere un campo in cui volete coltivare ortaggi, scrive…
Resetting the food system: idee e proposte
Il giorno 1 dicembre si è tenuto un interessante evento dal titolo “Resetting the Food System from Farm to Fork”, organizzato in vista dello UN Food Systems Summit del 2021. L’evento ha ospitato una discussione globale di altissimo livello, coinvolgendo più di 30 esperti ed analizzando temi cruciali, e sono emersi cinque messaggi principali come suggerimenti/idee per reimpostare…
Webinar “Tecnologia Agricola per lo Sviluppo Sostenibile”
Il 14 Dicembre alle ore 15:00 si terrà il webinar “Embrapa: Tecnologia Agricola per lo Sviluppo Sostenibile”, promosso dall’Ambasciata del Brasile e da Embrapa, centro di ricerca sull’agricoltura affiliato al Ministero di Agricoltura, Allevamento e Approvvigionamento del Brasile. Da quasi 50 anni con i suoi studi Embrapa porta innovazione e maggiore sostenibilità nella produzione agricola…