Una delle sfide più importanti che l’industria e l’agricoltura si trovano oggi ad affrontare è legata alla riduzione degli scarti/rifiuti o, quando questo non è possibile, alla ricerca di idee innovative per costruire “percorsi” virtuosi, in cui lo scarto di una azienda diventa la materia prima di un’altra.
Si inserisce in questa ottica di economia circolare il progetto Valoribio coordinato da Lara Maistrello e sviluppato nei laboratori del centro Biogest-Siteia (Centro di Ricerca Interdipartimentale sulle Risorse Biologiche Agroalimentari) dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Il progetto, cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dei progetti Por Fesr 2014-2020), è incentrato sull’uso di insetti, le mosche soldato, per valorizzare scarti dalla filiera zootecnica ed altri rifiuti organici ottenendo prodotti ad alto valore aggiunto: bioplastiche innovative per realizzare teli di pacciamatura biodegradabili che rilasciano azoto nel terreno ed un compost di elevata qualità risultante dalla crescita degli insetti su questi substrati che, addizionato di zeolititi, funge da ottimo fertilizzante per le colture. Fiore all’occhiello del progetto è la realizzazione di un prototipo di impianto industriale ad elevata automazione per l’allevamento massale di questi insetti, il primo in assoluto in Emilia-Romagna e tra i pochissimi in Italia.
Il Sole 24 ore ha pubblicato in questi giorni un esteso articolo che illustra il progetto Valoribio, per ribadirne l’importanza come esempio di innovazione per favorire la sostenibilità ambientale delle produzioni alimentari. Come ha infatti sottolineato Palma Costi, assessore regionale alle Attività produttive della regione Emilia Romagna:
«Innovare significa incidere concretamente sul sistema produttivo e questo progetto ne è un esempio di alto valore. Da sempre sosteniamo, anche grazie ai contributi europei, la ricerca industriale nel nostro territorio, affinché i risultati siano utili non solo alla crescita economica, ma anche allo sviluppo sostenibile nel rispetto dell’ambiente in cui viviamo».
Un ottimo video-riassunto del progetto è stato realizzato dalla trasmissione Report di RAI3, che ha selezionato Valoribio tra i 5 progetti di eccellenza sull’Economia circolare in Italia:
Un commento Aggiungi il tuo