Cosa significa agricoltura digitale? Produrre di più con meno

L’Agricoltura di Precisione si può definire come un sistema che fornisce gli strumenti per fare la cosa giusta, nel posto giusto, al momento giusto ovvero produrre di più utilizzando meglio le risorse.

Come ben illustrato nel video di Agromoderni, per fare agricoltura di precisione serve la capacità di raccogliere dati, analizzarli e utilizzarli per ottimizzare le pratiche agricole. L’installazione di sensori a basso costo nei campi può, ad esempio, permettere potenzialmente di raccogliere ed elaborare grandi quantità di dati in tempo reale sul terreno e sulle condizioni meteo, sulla disponibilità di acqua nel suolo e sulla presenza di parassiti, così da monitorare il sistema produttivo e intervenire in modo preciso e mirato.

Come recentemente suggerito da Andrea Segrè, presidente della Fondazione Fico, durante il Web Marketing Festivall’agricoltura digitale permette di lavorare sull’efficienza delle filiere alimentari:

L’agricoltura di precisione serve proprio per fare di più con meno, per controllare i parassiti con i droni, per mappare i terreni, per ottimizzare l’impiego dei mezzi tecnici… Ma alla fine di tutto ci siamo sempre noi: che senso ha aumentare la produzione se un terzo di quello che produciamo lo buttiamo via? Ecco perché è necessario intervenire sull’educazione alimentare, dare valore al cibo, rafforzare il legame tra salute e cibo: al mondo ci sono più obesi che affamati, è una grande contraddizione. Guardiamo al digitale, ma il vero smart sta in noi”.

Il mercato dell’innovazione digitale per la filiera agroalimentare italiana vale ad oggi oltre 100 milioni di euro e apre prospettive di sviluppo tecnologico legate a IoT, Big Data e Intelligenza Artificiale, a beneficio del Made in Italy, della qualità, della certificazione e della tracciabilità agroalimentare.

Quali margini di crescita possiamo stimare? Come spiegato da Simonetta Moreschini, Direttore Divisione Pubblica Amministrazione di Microsoft Italia, oggi solamente l’1% delle superfici agricole coltivate rientra nello smart agrifood, per cui l’agricoltura digitale ha ancora un margine estremamente ampio di intervento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...