Agricoltura smart e informatica

A novembre 2017 la Commissione Europea ha pubblicato un interessante testo dal titolo  “The future of food and farming” (COM(2017) 713 final), che illustra le sfide che l’agricoltura europea dovrà sostenere, cercando di tenere in conto le esigenze della produzione agroalimentare, della sostenibilità, del mantenimento del reddito degli agricoltori e della biodiversità.

Tra gli aspetti oggetto di discussione vi è l’applicazione e la diffusione in agricoltura delle tecnologie digitali, identificate come strumenti che permettano all’agricoltura di diventare sempre più smart, nel senso di saper rispondere sempre meglio alle nuove sfide (sia di mercato che climatiche) adottando nuove tecnologie.

La Commissione Ue, nel suo documento, riconosce tuttavia che l’adozione di tecnologie informatiche a livello di azienda agricola è ad oggi ancora limitata e non omogenea fra paesi e territori.

«Le tecnologie informatiche impattano profondamente sul futuro del comparto agroalimentare: dai sistemi di controllo della produzione alla gestione dei processi di filiera, dalla comunicazione al trattamento dei prodotti, dall’agricoltura di precisione al non invasive testing all’environment agricolture. Il processo di trasformazione digitale in corso è destinato a generare fortissimi cambiamenti sulla realtà del settore, ai quali non tutte le aziende sono pronte, e dai quali – anzi – la distanza delle stesse è inversamente proporzionale alla loro dimensione di fatturato». (…) E’ importante che le aziende agroalimentari di dimensione più piccola, quindi la maggior parte nel nostro Paese, attualmente totalmente impreparate al cambiamento possano attrezzarsi come i grandi attori, capitalizzando su coloro che adeguatamente formati entreranno nel mondo del lavoro tra qualche anno». Stefano Epifani, presidente del Digital Transformation Institute

La consulenza digitale e i servizi digitali che possono essere adottati dalle aziende, (comprese quelle agricole) è stato oggetto di un seminario introduttivo tenuto da Enrico Malverti durante il recente Smau – R2B tenutosi a Bologna ad inizio giugno 2018.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...