Il tema della sostenibilità alimentare è sempre più di grande attualità e sta trovando nell’innovazione digitale delle concrete risposte per lo sviluppo di nuovi modelli di sviluppo. Parlare di sustainability non è più solo un tema di sensibilità e di etica, non è solo un importantissimo tema sociale, ma ha anche un impatto, altrettanto importante, a livello di business. Per dare una risposta…
Mese: agosto 2018
L’Europa? Un continente “affamato” di proteine
Nel corso delle ultime settimane sono stati pubblicati diversi articoli che partono dagli stessi quesiti: dove sono prodotte molte delle risorse alimentari consumate in Europa sia per l’alimentazione umana che per quella animale? Una prima risposta è stata pubblicata dai ricercatori Sven Beckert, docente di storia a Harvard, e Mindi Schneider, docente di agraria e studi…
La vita segreta dei semi: il fascino dell’evoluzione di ciò che mangiamo
Nei mesi scorsi ho letto con grandissimo piacere “A cena con Darwin” (su Pikaia ne ho scritto qui) e ho scoperto con grande piacere un autore di cui non avevo mai letto nulla prima: Jonathan Silvertown. Professore di Ecologia evoluzionistica presso l’Institute of Evolutionary Biology dell’Università di Edimburgo, Silvertown è autore di numerosissimi articoli scientifici…
Big data nel settore agroalimentare: un webinar per imparare ad utilizzarli
Non c’è settore che non possa avvantaggiarsi dall’analisi dei dati generati e raccolti attraverso sistemi di sensoristica per trasformarli in reali informazioni, concrete di business e di ottimizazione dei propri processi lavorativi o produttivi. Non ne è esente certamente l’Agrifood, quel comparto di aziende dedite alla coltivazione, produzione, trasformazione, commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari,…
Pensare al prodotto e non alla metodica: la difficile vita degli OGM in Europa
Il 25 Luglio 2018 la Corte di giustizia europea si è espressa in merito ad alcuni quesiti formulati da 9 Ong francesi, che avevano chiesto al Consiglio di Stato di assimilare gli organismi creati con mutagenesi sito-specifica (tramite metodiche di genome editing) agli organismi geneticamente modificati e di sottoporli a regole estremamente stringenti per il rilascio in…
Ottimizzare l’utilizzo dell’acqua: una della principali sfide per l’agricoltura 4.0
Una delle tematiche oggi più ricorrenti (complice anche il caldo estivo) è relativa alla disponibilità di acqua “dolce”. I cambiamenti climatici infatti rendono alcune aree del pianeta decisamente aride per la riduzione delle piogge e pongono il problema di come recuperare l’acqua in situazioni in cui le piogge sono sempre più frequentemente di fortissima intensità….