#FUTURE – Modena Smart Life è una iniziativa del Comune di Modena, realizzata in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e la Fondazione San Carlo, con il sostegno di Banca BPER e il contributo di Legacoop Estense e Hewlett Packard Enterprise.
Il programma è molto ricco e include ad oggi oltre 120 eventi, che si dispiegheranno da metà Settembre a partire da Modena Nerd, passando per “Smart Roads: the digital revolution” (‘Masa’) del 27 e, infine, le 3 giornate centrali del 28, 29, 30 Settembre 2018.
Il programma affronta il tema della smart life in più contesti, dalle future prospettive lavorative alle smart cities. Ampio spazio sarà dato alla digitalizzazione e alla sua utilità per aziende e cittadini. Sono previsti anche tantissimi laboratori, per cui non vi resta che guardare il programma.
Tra le varie iniziative, è molto interessante il lancio dell’iniziativa DIGITAL INNOVATION HUB, un nuovo sportello di CONFESERCENTI MODENA che supporterà e accompagnerà soprattutto le piccole e medie imprese commerciali e turistiche nel percorso di innovazione digitale. In particolare, si daranno informazioni e supporto alle PMI sugli strumenti di innovazione digitale e tecnologico in ambito impresa 4.0, consulenza su promozione on-line ed e-commerce, formazione professionale specifica a cura di Cescot Modena (struttura di formazione professionale di Confesercenti), convenzioni con partner tecnologici e consulenti, assistenza fiscale e amministrativa, informazioni su finanziamenti e contributi.
Il Festival è supportato dalle Istituzioni locali e dalle Associazioni di Categoria, e ad esso prendono parte le principali Associazioni Culturali e di Volontariato del territorio modenese.
Patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e Camera di Commercio Modena, è promosso in collaborazione con Lepida S.p.a., Tecnopolo – Fondazione Democenter, Fondazione San Filippo Neri, Confindustria Emilia e Aci Modena.