Il Festival della Cultura tecnica nasce nel 2014 a Bologna nell’ambito del Piano Strategico Metropolitano per promuovere e valorizzare la cultura tecnico-scientifica come strumento di crescita e rinnovamento culturale, sociale ed economico. Il progetto intende valorizzare la cultura tecnica partendo dall’investimento nel sistema di istruzione e collegandolo a un’azione di “rinascita” della manifattura bolognese e al sostegno della…
Mese: ottobre 2018
Food Meets Digital 2018: disponibile on-line la registrazione delle conferenze tenute a H-FARM venerdì 19 ottobre
Venerdì 19 ottobre si è tenuta, presso la bellissima sede di H-Farm, la quarta edizione di Foods meets digital dedicato alla digitalizzazione delle imprese agritech e food&wine, inserito all’interno di Digitalmeet, il più grande festival italiano sull’alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese, promosso da Fondazione Comunica e Talent Garden Padova. La giornata di Foods meets digital è stata suddivisa in tre…
Sustainable: un film banale che non racconta il futuro del cibo
Nei giorni scorsi ho guardato “Sustainable“, film del regista Matt Wechsler, che affronta il problema dell’agricoltura convenzionale negli Stati Uniti e delle conseguenze ambientali della produzione alimentare in termini di inquinamento delle acque da fertilizzanti e pesticidi. Il film, di cui potete vedere qui sotto il trailer, è passato per ora quasi inosservato in Italia. Il messaggio…
“L’Europa nel piatto”: incontro con il Commissario europeo Vytenis Andriukaitis
Giovedì 18 ottobre si terrà a Modena (alle ore 18 presso la Galleria Europa – Renzo Imbeni, in piazza Grande) la conferenza “L’Europa nel piatto” con il Commissario Vytenis Andriukaitis. Vytenis Andriukaitis è Commissario europeo da quattro anni, è un cardiologo e politico lituano. Negli anni Settanta è stato un attivista del movimento antisovietico (anche…
Biosensori e piante: l’agricoltura di precisione “ascolta” le piante per capirne lo stato di salute
Nel corso degli ultimi anni è divenuto sempre più ricorrente l’utilizzo di droni dotati di uno specifico sensore in grado di misurare a distanza lo stato di salute di una pianta. In particolare questi droni sono in grado di analizzare il rapporto fra la riflettanza, cioè le onde elettromagnetiche riflesse dalla pianta, e la radiazione (solare)…
Nuove professioni in agricoltura: il Plant Breeder
Nei giorni scorsi, il sito Biopills (un sito ricco di spunti e suggerimenti da sviluppare) ha pubblicato un interessante articolo di Daniele Chignoli in cui viene descritta una nuova e interessante professione: il selezionatore di vegetali o, se preferite chiamarlo all’inglese, il Plant Breeder. Quando ci si riferisce a piante di interesse agrario, la figura professionale…
Progetto “PhD Cibo e sviluppo sostenibile – F.A.I.LAB” per l’incentivazione di imprese operanti nel settore agricolo ed agroalimentare che intendano assumere Dottori di ricerca.
Il Progetto “PhD Cibo e sviluppo sostenibile (F.A.I. Lab)”, coordinato da Fondazione CRUI in collaborazione col MIUR e condotto in partenariato con Coldiretti, punta a realizzare un’azione di sostegno alla collocazione dei dottori di ricerca italiani nell’ambito della filiera agroalimentare “Made in Italy”. Il progetto mira a inserire personale altamente qualificato in realtà imprenditoriali che…
Il glifosate danneggia (forse!) il microbiota delle api
Nelle ultime settimane ha ricevuto grande attenzione l’articolo intitolato “Glyphosate perturbs the gut microbiota of honey bees“, in cui il gruppo di ricerca coordinato dalla nota entomologa americana Nancy Moran dimostra che il glifosate (principio attivo di molti erbicidi di comune uso anche in Italia) altera la composizione del microbiota delle api. L’articolo, pubblicato sulla…
Promozione turistica attraverso i media digitali: alcune idee per l’agrifood
Da alcuni giorni ho completato, sulla piattaforma EduOpen, il corso “Promozione turistica attraverso i media digitali” le cui lezioni sono tenute da Marco Mancarella (Modict, Università del Salento), Anna Paola Paiano (Modict, Università del Salento), Lara Valente (Modict, Università del Salento) e Milena Calogiuri (sociologa e collaboratrice dell’Università del Salento). Il corso è dedicato all’utilizzo di strumenti digitali…
Food Meets Digital 2018
Food Meets Digital 2018 è la quarta edizione dell’evento dedicato alla digitalizzazione delle imprese che operano nel settore agroalimentare e in ambiti strettamente affini, inserito all’interno di Digitalmeet. L’evento, che si terrà presso la sede di H-FARM, sarà un’occasione di aggiornamento, confronto e ispirazione su come l’innovazione sta influenzando il mondo del cibo: dal rinnovato binomio prodotto-territorio, agli e-commerce…
Hai una idea da sviluppare nel settore alimentare? Vieni a proporla allo StartUp food weekend (16-18 novembre 2018)
Hai una idea che vorresti sviluppare nell’ambito del settore agroalimentare? Noi ti diamo 54 ore per prepararla, aiutato da tutor esperti, e presentarla durante lo StartUp food week end che si terrà presso Food Innovation Center & Officucina (Via Lazzaro Spallanzani, 1) a Reggio Emilia. Partecipare (qui il programma completo) è semplice: vieni a Reggio…
Funghi Espresso, la startup italiana che coltiva funghi grazie ai fondi di caffé
Io amo smodatamente il caffè e generalmente butto via i fondi dalla caffettiera. Per un po’ di tempo li ho conservati per ammendare il terriccio di gerani e altre piante acidofile (tra cui azalee, ortensie, rododendri e camelie), poi ho smesso perché leggendo il bellissimo libro “Mai dire bonsai” di Eugenio Melotti ho iniziato ad avere grandi…
Comunicazione digitale e marketing 2.0: nuovi strumenti utili per l’agrifood
Volendo proporre al mio ateneo un nuovo corso a scelta che parla di innovazione in agricoltura, ho guardato come sono organizzati in altri atenei i corsi che parlano di innovazione digitale in formato FAD e ho deciso che il corso “La comunicazione web e il marketing digitale“, tenuto dal bravissimo Prof. Paolo Maria Ferri (Università di…
La ricerca biotech europea di fronte al dilemma sulla natura del gene editing e l’Italia della ricerca
Il supplemento Nova del Sole 24 Ore di domenica 30 settembre contiene un articolo, a firma Guido Romeo, dal titolo “La ricerca biotech europea di fronte al dilemma sulla natura del gene editing”, che analizza, a due mesi di distanza, la decisione della corte di giustizia europea di considerare le piante ottenute con le metodiche…