Il Festival della Cultura tecnica nasce nel 2014 a Bologna nell’ambito del Piano Strategico Metropolitano per promuovere e valorizzare la cultura tecnico-scientifica come strumento di crescita e rinnovamento culturale, sociale ed economico. Il progetto intende valorizzare la cultura tecnica partendo dall’investimento nel sistema di istruzione e collegandolo a un’azione di “rinascita” della manifattura bolognese e al sostegno della ripresa dell’industria locale, per uno sviluppo che sia insieme economico, sociale e culturale.
A partire da quest’anno anche la provincia di Reggio Emilia aderisce organizzando numerosi eventi dedicati a studenti, famiglie, cittadini, imprese e istituzioni con un calendario di 26 iniziative, in programma dal 18 ottobre al 17 dicembre, utili a valorizzare i percorsi scolastici, formativi e professionali in ambito tecnico-scientifico e, più in generale, dare spazio all’arte del saper fare e alle connessioni virtuose tra imprese e istituzioni scolastiche (qui il programma in pdf).
Tra i diversi eventi in programma, uno sarà dedicato all’AGRICOLTURA DI PRECISIONE 4.0 e si terrà presso l’IFOA (Via Giglioli Valle 11, Reggio Emilia) dalle ore 15.00 alle 18.00.
L’evento sarà suddiviso in due filoni di approfondimento e discussione in cui interverranno esperti professionisti sia della ricerca che del mondo imprenditoriale dei seguenti settori:
– Settore produzioni vegetali a cura di BIOGEST-SITEIA (2 relazioni);
– Settore produzioni animali – CRPA Lab (2 relazioni).
Le relazioni organizzate da BIOGEST-SITEIA sanno le seguenti:
- Prof. Mauro Mandrioli (UNIMORE) “Big data, sensori e agribot: l’agricoltura del futuro è smart & green”
- Dott. Domenico Ronga (UNIMORE) “Gestione della variabilità spaziale e temporale in cerealicoltura – orzo come caso di studio”
A completamento dell’evento sarà possibile visitare i rispettivi laboratori. Biogest-Siteia è un centro di ricerca inter-dipartimentale per il miglioramento e la valorizzazione delle risorse biologiche agro-alimentari dell’Università di Modena e Reggio Emilia. CRPA Lab è un laboratorio dedicato alla ricerca industriale rivolto ai settori dell’agroalimentare e dell’ambiente ed energia.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione da effettuarsi un giorno prima dell’evento. Le modalità e i contenuti saranno disponibili sul sito www.tecnopolo.re.it
Qui è invece possibile consultare il programma completo di tutti gli eventi in tutte le città emiliane coinvolte.
Un nuovo avventuroso percorso tra il fare e il pensare: il Festival della Cultura tecnica si diffonde in tutta la regione Emilia-Romagna
Ancora una volta grazie della segnalazione Mauro, ho già inserito l’appuntamento per il 28 novembre sul mio calendario e spero di riascoltarti nuovamente. Saluti.
"Mi piace""Mi piace"