Venerdì 5 dicembre (qui è disponibile il programma in pdf) presso la Camera di Commercio di Reggio Emilia si parlerà delle diverse applicazioni della tecnologia blockchain, come strumento informatico per la tracciabilità. Ad oggi l’applicazione più nota delle blockchain è indubbiamente la tracciabilità delle operazione finanziarie, ma come cercherò di convincere i presenti al workshop…
Mese: novembre 2018
Bando “Tech Up” per il finanziamento di Ricercatori, Start Up e PMI Innovative
E’ stato da poco presentato il bando “Tech Up”, iniziativa di Fondazione R&I finalizzata a raccogliere le migliori proposte progettuali di giovani realtà innovative, Start Up, Spin-Off, PMI, Professional e Ricercatori per rispondere ai bisogni di tecnologie emergenti espressi dalla Grande Impresa. Il Programma interpreta e raccoglie le richieste di innovazione delle Grandi Imprese e…
Fattorie verticali e orti urbani: nuovi spazi per la produzione alimentare
La perdita di suolo naturale in Italia è una ormai costante, come riportato in un recente documento pubblicato dal Centro Studi di Confagricoltura e da ISPRA. Il consumo di suolo è tema ovviamente fondamentale per la società, ma ancora più rilevante per l’agricoltura, per cui è importante capirne le cause. Come si legge nello studio…
Nasce l’Osservatorio sul dialogo nell’agroalimentare: invia il tuo contributo
Nei primi mesi del 2018 la Federazione Italiana dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali, l’Associazione Passinsieme e la rete del Festival Cerealia hanno dato l’avvio, assieme ad un gruppo ricercatori, docenti, operatori interessati alle dinamiche in atto nel settore agroalimentare, all’Osservatorio sul dialogo nell’agroalimentare con l’obiettivo di promuovere un processo di riflessione collettiva sui…
“Life Science Innovation”, un bando per nuove idee imprenditoriali
G Factor, il nuovo incubatore di idee imprenditoriali creato dall’Opificio Golinelli di Bologna, ha appena lanciato la prima edizione di Life Science Innovation, call internazionale del valore di un milione di euro destinata a idee e imprese innovative nel settore terapeutico, dei dispositivi medici e diagnostici e della nutraceutica. La call (qui potete trovare il…
Agenda 2030 e sviluppo sostenibile EduOpen
Nelle settimane scorse ho seguito sulla piattaforma EduOpen un interessante corso dal titolo “L’ Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”, ideato per fornire una formazione trasversale sul tema dello sviluppo sostenibile attraverso l’approfondimento dei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile. L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il…
Rotten: la verità sul cibo può essere dura da digerire
Nei giorni scorsi ho guardato con grande interesse la serie intitolata Rotten (trasmessa da Netflix), in cui vengono indagati alcuni dei principali problemi legati all’industria alimentare americana e globale. A produrlo è la Zero Point Zero, che gli appassionati del genere hanno già apprezzato in diversi format gastronomici di successo, tra cui quelli che hanno contribuito…
#openFOOD: l’innovazione dell’agrifood passa dall’agricoltura di precisione 4.0
L’innovazione nel settore agro-alimentare è protagonista il giorno 28 novembre al Tecnopolo di Reggio Emilia. L’evento è suddiviso in due parti, in cui interverranno ricercatori e imprenditori legati ai due Laboratori Agroalimentari del Tecnopolo di Reggio Emilia (Piazzale Europa, n.1, Reggio Emilia). Programma: 14.45 Registrazione partecipanti 15:00 Saluti di Benvenuto – Fondazione REI – Il Tecnopolo di Reggio…
Il contadino del futuro? Giovane, tecnologico e laureato
Nella tradizione popolare il contadino ha sempre le scarpe grosse e il cervello fino, ma oggi il nuovo agricoltore ha anche altre caratteristiche in quanto spesso è giovane, viaggiatore, connesso e attento ai temi della sostenibilità, dell’innovazione e della diversificazione. È il contadino del nuovo millennio, ovvero è questo il profilo degli imprenditori agricoli che…
Torna a Modena il Caffè Scienza e si parlerà anche di agrifood
Prende il via martedì 20 novembre la nuova edizione del Caffè Scienza di Modena, una ottima occasione per parlare di scienza davanti ad una birra e uno spuntino. I prossimi appuntamenti saranno dedicati al futuro delle produzioni alimentari, alle cellule staminali, allo zucchero e ai cambiamenti climatici. Il primo appuntamento è con l’agricoltura di precisione….