Agenda 2030 e sviluppo sostenibile EduOpen

Nelle settimane scorse ho seguito sulla piattaforma EduOpen un interessante corso dal titolo “L’ Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”, ideato per fornire una formazione trasversale sul tema dello sviluppo sostenibile attraverso l’approfondimento dei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. L’Agenda 2030 include 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (definiti come Sustainable Development Goals, SDGs) che sono parte di un ampio programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016 e si svilupperà per i prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.

Il corso “L’ Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” è articolato in 4 unità didattiche in cui sono illustrati i 17 obiettivi e i target dell’Agenda 2030, oltre ad alcune informazioni di contesto. Ciascun obiettivo è analizzato in due lezioni tenute da un docente dell’Università di Venezia Ca’ Foscari, che spiega la tematica declinandola in accordo con le proprie specifiche attività di ricerca.

Le 4 unità didattiche sono:

  1. Cos’è lo Sviluppo Sostenibile e qual è l’impegno internazionale su questo tema (Agenda 2030);
  2. Ridurre la povertà, la fame e garantire a tutti il diritto alle cure, all’istruzione di qualità e alla parità di genere;
  3. Capitale naturale, cambiamento climatico ed energia;
  4. Economia e innovazione, lavoro, città e comunità sostenibili

Ulteriori documenti arricchiscono il percorso formativo per mostrare la rilevanza dell’Agenda 2030 nel contesto internazionale e nazionale, nonché nella quotidianità di ciascuno di noi. Inoltre, come approfondimento facoltativo, allo studente viene data la possibilità di accedere al corso “L’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile” curato e sviluppato da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, che comprende contenuti didattici multimediali, esercizi interattivi e riferimenti all’attualità.

Come illustrato nell’introduzione del corso, la sostenibilità è uno spazio in cui le necessità economiche e sociali incontrano quelle di tutela dell’ambiente e i servizi ecosistemici che da esso derivano. Il concetto di sostenibilità è fondamentale nell’agricoltura 4.0, perché la vera innovazione di questa nuova rivoluzione risiede proprio nel riconoscere la necessità di produrre cibo senza ulteriori danni all’ambiente.

«Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri» Rapporto Brundtland,Our Common Future“, 1987.

Di particolare interesse per l’agrifood è l’obiettivo 2, che ambisce a porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile. Nello specifico, il goal 2.4 mira, entro il 2030, a garantire lo sviluppo di sistemi di produzione alimentare sostenibili e ad implementare pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e la produzione, che aiutino a proteggere gli ecosistemi, che rafforzino la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici, a condizioni meteorologiche estreme, siccità, inondazioni e altri disastri e che migliorino progressivamente la qualità del suolo.

“Adotteremo politiche che aumentino le capacità produttive, la produttività e l’occupazione produttiva, l’inclusione finanziaria, l’agricoltura sostenibile, lo sviluppo della pastorizia e della pesca, lo sviluppo industriale sostenibile, l’accesso universale a dei servizi energetici economici, moderni, sostenibili e affidabili, i sistemi di trasporto sostenibili, infrastrutture resistenti e di qualità”. Agenda 2030

Le innovazioni tecnologiche alla base dell’agricoltura digitale (automazione, agroecologia e biotecnologie.) avranno quindi un ruolo da protagonista. Il miglioramento genetico, se integrato agli strumenti sviluppati a livello informatico ed ingegneristico, sarà fondamentale per il progresso dell’agricoltura in quanto permetterà di accrescere la resilienza, la qualità, la tolleranza ai parassiti e la capacità di adattarsi al cambiamento climatico delle piante di interesse agrario.

L’Obiettivo 2 collega quindi la trasformazione dei sistemi agricoli e alimentari all’eliminazione della fame e della malnutrizione,  oltre che all’empowerment delle comunità rurali, con particolare attenzione alle donne e alle popolazioni indigene.

Si tratta di un goal che per sua natura è particolarmente interconnesso con tutti gli altri, in quanto l’agricoltura gioca un ruolo essenziale per il raggiungimento di target relativi all’eliminazione della povertà, alla salute, alla qualità dell’acqua, alla biodiversità, all’energia e le città sostenibili e al cambiamento climatico.

Questo goal presenta inoltre un evidente collegamento con il Goal 1 (porre fine alla povertà), poiché il 70% delle persone in condizioni di povertà estrema vivono in aree rurali e fanno affidamento sull’agricoltura per vivere e sono quindi particolarmente vulnerabili agli shock climatici e ambientali. In un contesto globale di rapida urbanizzazione, inoltre, il raggiungimento degli Obiettivi 1 e 2 richiede importanti sforzi per migliorare le connessioni tra città e campagna, investendo in sistemi alimentari che sappiano fornire cibo nutriente e accessibile alle città espandendo, al contempo, le opportunità economiche per le popolazioni rurali e peri-urbane.

 

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Giuliano ha detto:

    Non ho mai letto finora così belle definizioni per concetti come: “sostenibilità e sviluppo sostenibile” come in questo articolo. Grazie per la segnalazione.

    "Mi piace"

  2. Mauro Mandrioli ha detto:

    grazie 😀 😀

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...