Consultazione online su etichettatura dei prodotti alimentari

L’ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) ha aperto una consultazione pubblica su un tema molto importante: l’etichettatura degli alimenti. In particolare, la consultazione si concentra sulla rilevanza per il consumatore dei dati relativi all’origine degli alimenti.

L’etichettatura è uno strumento essenziale per consentire al consumatore un acquisto sempre più consapevole e per questo l’ISMEA ha deciso di coinvolgere direttamente i cittadini ad esprimersi su questo tema. A tale scopo l’ISMEA ha realizzato una semplice questionario di raccolta dati rivolto ai consumatori così da ricevere il numero più elevato di contributi sull’importanza dell’indicazione dell’origine dei prodotti alimentari e della materia prima agricola utilizzata nella loro preparazione.

I quesiti sono pochi e semplici, ma danno la possibilità ai partecipanti di esprimere la propria opinione e dare un indirizzo sulle future scelte politiche e legislative sulla materia, in particolare per:

  • incrementare la trasparenza e la pubblicità nei processi decisionali;
  • favorire strumenti ulteriore di controllo sull’attività delle amministrazioni al servizio dei cittadini;
  • aumentare l’efficienza nelle decisioni del Governo, che trae indicazioni preziose, utili a modellare la propria attività sulla base delle esigenze concrete della “base”, i cittadini e le imprese;
  • allineare ai principi generali europei in tema di consultazioni pubbliche.

La consultazione ha come destinatari tutti coloro che sono direttamente o indirettamente interessati al tema e hanno voglia di esprimere la propria opinione, siano essi singoli cittadini-consumatori o, alternativamente, operatori delle filiere agroalimentari.

Il processo di consultazione prevede le seguenti fasi:

  • Acquisizione delle opinioni;
  • Elaborazione delle risposte;
  • Traduzione delle risposte in un documento riepilogativo sottoposto al Mipaaft e successivamente pubblicato sul sito Ismea;
  • Utilizzo e valorizzazione dei risultati come presupposto per tutte le scelte da intraprendere sul tema.

Per accedere alla consultazione (tempo richiesto per la partecipazione circa 8-10 minuti), clicca qui.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Giuliano ha detto:

    Fatto! Grazie per questa bella opportunità.

    "Mi piace"

  2. Mauro Mandrioli ha detto:

    .. anche io 😀

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...