Il filo di SETA della innovazione in agricoltura

Negli ultimi dieci anni dall’integrazione di genetica, ingegneria e informatica sono nate numerosissime nuove applicazioni per innovare la produzione alimentare favorendone una maggiore sostenibilità ambientale. Ma quanto spazio c’è realmente per l’innovazione in agricoltura e cosa ne limita la diffusione?

Discuteranno di questo tema Vittoria Brambilla, Silvano Fuso, Luigi Mariani e Marco Pasti in una tavola rotonda intitolata “Il filo di seta dell’innovazione”, moderata da Michele Lodigiani, che si terrà sabato 18 maggio 2019 alle ore 11:00 nel’ambito del Mantova Food&Science Festival.

Parlare di innovazione in agricoltura è un dovere imprescindibile per il benessere dell’Umanità e per le future generazioni. L’innovazione va declinata a livello di genetica, di tecniche colturali e di allevamento, di organizzazione delle imprese e delle filiere e vanno valutati quantitativamente gli effetti sia in termini produttivi (quantità e qualità) sia in termini di  sostenibilità (economica, sociale e ambientale).
Restare ancorati agli slogan oggi così di moda (naturale, a km 0, antichi saperi, mulini bianchi) potrà servire a imbonire il pubblico urbano ma condanna il sistema agricolo del Paese a una stagnazione che conduce all’abbandono dell’attività produttiva spingendo l’industria alimentare ad approvvigionarsi all’estero delle materie prime di cui necessita.
Innovare significa mirare a un’agricoltura integrata che inglobi armonicamente le nuove tecnologie. Per promuovere una tale prospettiva nasce l’associazione SETA (Scienze e tecnologie per l’Agricoltura) il cui nome evidenzia da un lato la robustezza di un filo di sezione minuscola e dall’altro la capacità di creare un tessuto di relazioni in grado di diffondere idee nate da gente libera e che ha come denominatore comune la fiducia nel metodo scientifico e nella capacità di risolvere i problemi.

Il Mantova Food&Science Festival è un evento di grande partecipazione di pubblico, promosso da Confagricoltura Mantova con l’organizzazione di Frame Divagazioni Scientifiche.

L’incontro sarà anche l’occasione per presentare l’associazione SETA (Scienze E Tecnologie per l’ Agricoltura), una nuova associazione di cultura scientifica per raccontare l’agricoltura di oggi e di domani, che la l’obiettivo di sviluppare una riflessione originale e a tutto campo sul tema dell’innovazione in agricoltura.

Il nome SETA evidenzia da un lato la robustezza di un filo di diametro minuscolo e dall’altro la capacità di creare un tessuto di relazioni in grado di diffondere un’idea nata da persone libere e che hanno come denominatore comune la fiducia nel metodo scientifico e nella capacità di affrontare e risolvere i problemi con approcci quantitativi. Scriveva Galileo nel Saggiatore che se il discorrere circa un problema difficile fusse come il portar pesi, dove molti cavalli porteranno più sacca di grano che un caval solo, io acconsentirei che i molti discorsi facesser più che un solo; ma il discorrere è come il correre, e non come il portare, ed un caval barbero solo correrà più che cento frisoni. Ecco, l’agricoltura è un problema difficile, molti essendo i livelli di approccio alla stessa e proprio per questo Il nostro obiettivo è quello di essere sempre più come il caval berbero giungendo a delineare percorsi di sviluppo che favoriscano l’obiettivo della sicurezza degli approvvigionamenti di cibo e beni di consumo in un contesto di piena compatibilità economica, sociale ed ambientale. Per perseguire tale obiettivo si impone una fiducia responsabile nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologica nell’ambito della genetica vegetale ed animale e delle tecniche colturali e di allevamento. E perché una strategia di innovazione si riveli possibile anche in Italia deve anzitutto cambiare la percezione dell’attività agricola da parte dell’opinione pubblica, oggi troppo spesso distorta, improntata al sospetto e alla sfiducia, da superare in virtù del fatto che gli agricoltori sono in grandissima parte imprenditori che utilizzano la tecnologia in modo responsabile e nel pieno rispetto delle leggi offrendo prodotti agricoli sicuri e a prezzi contenuti.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...