Parliamone-Ora: i docenti UNIBO contro le false notizie

Il tema delle fake news è ormai quotidianamente ricorrente, ma come arginarle? Con il progetto “ParliamoneOra” docenti e  ricercatori  dell’Università di Bologna mettono a disposizione le proprie competenze per affrontare macrotemi politici, sociali, scientifici e tecnologici per contrastare le informazioni false e quelle distorte per scarsa conoscenza o per malizia o per fini politici o economici non dichiarati.

Tra le tematiche trattate trovano ampio spazio anche l’agricoltura e le produzioni alimentati nella tematica “Agricoltura bio e non bio, sostenibilità, sicurezza e qualità (coordinamento di Elena Baraldi e Roberta Paltrinieri) e in “Alimenti, alimentazione e gusto” (coordinamento di  Maria Fiorenza Caboni e Tullia Gallina Toschi).

Noi crediamo che lo studio e la ricerca scientifica siano tra i pochi strumenti disponibili per affrontare le grandi sfide rappresentate dai movimenti di popoli, dai cambiamenti climatici, dall’invecchiamento, dalla necessità di nutrire e curare una popolazione mondiale in continuo aumento, dalle trasformazioni geopolitiche e molto altro. La cultura, la divulgazione corretta, la condivisione dei saperi sono il modo più efficace per allontanare il pericolo che azioni illiberali generate da scarsa conoscenza possano diventare strumenti per la risoluzione dei problemi. Ci impegniamo a “dire la nostra” in modo aperto, responsabile ed etico attingendo al vasto serbatoio di conoscenze che rappresenta l’Università di Bologna. Lo faremo come azione di consapevolezza civica nel rispetto delle diverse opinioni, coinvolgendo chiunque voglia dare un contributo costruttivo di idee e competenze.

(Manifesto ParliamoneOra)

“Mai come in questo momento serve sapere come stanno le cose visto quello che circola, soprattutto nei social <ha osservato il Prof. Dario Braga, chimico, prorettore alla ricerca dell’università di Bologna e tra i primi proponenti di questa iniziativa>. Poi ciascuno è libero di credere in quello che vuole, ma intanto abbiamo dato gli strumenti per leggere la realtà contro una politica e una retorica dell’ignoranza”.

Complimenti ai colleghi (tra cui tanti amici) di UNIBO per questa bellissima iniziativa!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...