Nei prossimi giorni (17-18-19 maggio) si terrà a Mantova la terza edizione del Food & Science Festival, che anche quest’anno presenta un ricchissimo calendario di eventi (qui è disponibile il programma completo).
Tantissimi eventi interessanti per capire cosa significa oggi fare agricoltura (e non solo!) cercando di andare oltre la visione dell’agricoltura come mulino bianco. Tra tradizione e innovazione, il Food & Science Festival è un nuovo modo di raccontare il territorio che mette assieme scienza e piacere, agricoltura e cultura.
Tutti gli eventi sono gratuiti, ma è necessaria la registrazione che può essere fata sia on-line che direttamente a Mantova.
Per quanto mi riguarda, questa sarà la mia prima partecipazione con due temi decisamente caldi: il difficile rapporto tra agricoltura ed apicoltura (con un intermezzo della Procura di Udine) e la tracciabilità delle filiere agroalimentari.
Il Food & Science Festival è promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME e organizzato da Mantova Agricola, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Lombardia, Comune di Mantova e Camera di Commercio di Mantova come partner istituzionali.