L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha ideato una nuova iniziativa dal titolo “Saturdays for Future” per contribuire alla realizzazione del Goal 12 dell’Agenda 2030 e riflettere sul consumo responsabile/sostenibile.
I “Saturdays for Future” (S4F), nascono da un’idea del portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini e dal presidente del comitato scientifico di NeXt Leonardo Becchetti che, prendendo spunto dalla mobilitazione globale sul clima ‘Fridays for Future’, invitano tutte e tutti a cambiare le abitudini di spesa, rendendo concreto l’impegno per la sostenibilità dello sviluppo. L’obiettivo è quello di trasformare il sabato, quando la maggioranza delle persone fa la spesa settimanale, nel giorno di sensibilizzazione e impegno per la produzione e il consumo responsabili.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di migliorare le abitudini di spesa, trasformando il sabato nel giorno di sensibilizzazione e impegno per la produzione e il consumo responsabili a favore dello sviluppo sostenibile. A partire da oggi consumatrici e consumatori, imprese e organizzazioni della società civile potranno proporre iniziative per animare la mobilitazione nazionale di sabato 28 settembre, che seguirà quella di venerdì 27, giorno dello sciopero globale degli studenti per la lotta al cambiamento climatico.
L’iniziativa si svolgerà anche attraverso una campagna social con l’hashtag #SaturdaysforFuture e una settimana di sensibilizzazione sulle reti Rai, oltre a una collaborazione con l’Ansa che dedicherà all’iniziativa dei Forum specifici.
Il primo “Saturday for Future” si svolgerà il 28 settembre, giorno successivo al prossimo sciopero globale degli studenti (e non solo).
Sul sito www.saturdaysforfuture.it troverete maggiori informazioni sull’iniziativa.