La Fondazione PER ha da poco pubblicato sette interessantissimi articoli dedicati al futuro dell’agricoltura. Gli articoli nascono dalla necessità di mettere ordine nel modo in cui l’agricoltura è raccontata:
Gli slogan che animano la pubblicità – o le proteste – nel mondo agricolo in genere si concentrano sulla qualità, tipicità e diversità dei nostri prodotti. E tuttavia c’è il rischio che questi slogan servano solo a promuovere un immaginario rétro. La verità è che la nostra agricoltura è in difficoltà, proprio perché è rimasta troppo ancorata al passato. L’agricoltura italiana soffre per alcune cause concatenate che analizziamo in questo quaderno. La prospettiva di sviluppo – e la sfida – è l’agricoltura 4.0. Un’agricoltura che si pone l’obiettivo di produrre, bene e con qualità, ma in maniera sostenibile: bassi costi, meno sprechi e, in generale, riduzione delle risorse utilizzate. Tutto questo grazie alla scienza e all’innovazione tecnologica. E – perché no? – al corretto funzionamento delle istituzioni comunitarie.
Quale sarà il futuro dell’agricoltura? Molto spesso sento dire “vedremo cosa ci riserverà il futuro”, in questo caso siamo noi, adesso, ad avere il compito di definire come sarà l’agricoltura del futuro.
Sette articoli per mostrare alcuni diversi ambiti di innovazione, dall’editing del genoma alla blockchain, di cui l’agricoltura ha bisogno. Sette articoli assolutamente da leggere!