Il 30 settembre si terrà una interessante conferenza, organizzata da Fondazione Barilla, dedicata al tema della produzione alimentare in un futuro in cui sempre più suolo sarà occupato dalla città. A seguire trovate la presentazione dell’evento scritta da Fondazione Barilla: Oggi circa il 55% della popolazione mondiale vive in insediamenti urbani. La stima è che nel 2050…
Mese: settembre 2020
Monocultura e immaginario
Sul sito del Post è presente una bellissima rubrica curata da Antonio Pascale, in cui ogni settimana è affrontato un tema di interesse generale legato all’agricoltura. L’argomento di questa settimana è decisamente attuale: la sostenibilità. Per affrontare questo complesso concetto, Pascale ha chiesto l’aiuto di Sergio Saia, ricercatore presso il Consiglio per la Ricerca in…
I semi del futuro tra immobilismo e innovazione
Se mi fosse data la possibilità di avere un super-potere e di poterlo scegliere, non avrei dubbi: vorrei poter vedere il futuro. Sarebbe oggettivamente molto bello vedere cosa ci riserverà il futuro… o meglio sarebbe interessante farlo, mentre è tutt’altro che certo che ci piacerebbe quello che potremmo vedere. Se siete impazienti e volete iniziare…
Agricoltura e innovazione
Cosa possiamo fare per facilitare l’innovazione nel settore agroalimentare?
Le innovazioni che creano la tradizione
Un piatto di spaghetti per capire il senso della tradizione
Una storia globale del cibo
Durante le vacanze ho avuto modo di leggere “Cibo. Una storia globale dalle origini al futuro“, libro che il politologo ed economista, esperto di storia, futurologo, banchiere e direttore d’orchestra Jacques Attali ha scritto per illustrare la propria idea di cibo tra storia e futuro. <Che cosa significa mangiare?> si chiede Attali e per rispondere…