Il 30 settembre si terrà una interessante conferenza, organizzata da Fondazione Barilla, dedicata al tema della produzione alimentare in un futuro in cui sempre più suolo sarà occupato dalla città.
A seguire trovate la presentazione dell’evento scritta da Fondazione Barilla:
Oggi circa il 55% della popolazione mondiale vive in insediamenti urbani. La stima è che nel 2050 altri 2,5 miliardi di persone si sposteranno nei centri abitati. L’aumento della popolazione, la transizione nutrizionale e l’urbanizzazione pongono delle sfide importanti per tutte le fasi del sistema alimentare, dal campo alla tavola, per questo è necessaria una profonda trasformazione. In questo contesto, le città si stanno affermando come laboratori di innovazione per una gestione più sostenibile delle risorse, un accesso più equo al cibo sano, e per promuovere nuove forme di cittadinanza globale. Questi temi saranno al centro dell’evento nazionale “Cibo e città: come accelerare un futuro sostenibile?” promosso da Fondazione Barilla, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. L’evento on-line vuole essere un importante momento di discussione per definire il ruolo chiave delle città nella gestione dei sistemi alimentari e nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Durante la conferenza, saranno presentati i risultati di una indagine che Fondazione Barilla ha condotto con IPSOS Italiasu base nazionale sulle Urban Food Policy nel nostro Paese, e lo studio “Cibo, Città, Sostenibilità. Un tema strategico per l’Agenda 2030” realizzato da Fondazione Barilla con il Gruppo di Lavoro del Goal numero 2 di ASviS per analizzare il ruolo delle città nel promuovere diete sane e sostenibili. |
Segui l’evento in diretta streaming il 30 settembre dalle ore 9:30 sul sito www.barillacfn.com, su www.festivalsvilupposostenibile.it e sui canali Facebook del Festival e di Fondazione Barilla.
