La perdurante pandemia COVID-19 sta mettendo a dura prova i sistemi di produzione alimentare su scala globale, che si trovano a fronteggiare un numero decisamente impressionante di nuove sfide tra pandemia, lock down, riscaldamento globale e diffusione sempre più ricorrente di nuovi patogeni e parassiti. In parallelo si chiede all’agricoltura di divenire maggiormente sostenibile per raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) presenti dell’Agenda 2030 dell’ONU. Come dare una risposta a tutte queste sfide?
“Riprogettare il futuro del cibo è possibile e con questo spirito Fondazione Barilla e Food Tank – rilevante fondazione americana impegnata a contrastare fame, obesità e povertà – il 1° dicembre porteranno al centro di un dibattito internazionale on-line soluzioni concrete per ripensare i nostri sistemi alimentari dal campo alla tavola. Resetting the Food System from Farm to Fork” metterà in evidenza il ruolo fondamentale di tutti gli attori per contribuire a un sistema alimentare più equo, sano, giusto e rispettoso dell’ambiente. Numerosi saranno i temi affrontati: il ruolo degli agricoltori nel nutrire il Pianeta e nel gestire le risorse naturali, i progressi delle aziende del settore alimentare e degli chef, che avranno il compito fondamentale di ridisegnare le nuove esperienze alimentari. Saranno anche discusse le prospettive della tecnologia e dell’innovazione, il ruolo di prevenzione del cibo e la “Farm to Fork Strategy” dell’Unione Europea. Un confronto fondamentale in vista del World Food Summit del 2021 delle Nazioni Unite”.
Per iscriverti a questo evento puoi cliccare qui.
Grazie dell’informazione, sarà esclusivamente in lingua inglese o ci sarà la possibilità di seguire i lavori anche in italiano? Grazie del tempo. Saluti.
"Mi piace""Mi piace"
Le volte scorse erano in inglese però, almeno io, conto di fare subito dopo un ampio riassunto
"Mi piace""Mi piace"
Wow, così ci vizi😜
"Mi piace""Mi piace"
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"