Nei giorni 25, 27 e 28 novembre si terrà, in modalità completamente online su YouTube UNIMORE e Facebook UNIMORE, l’edizione 2020 della notte dei ricercatori 2020 dell’Università di Modena e Reggio Emilia. In questo anno decisamente difficile, restano invariate le sfide che le produzioni alimentari devono affrontare tra sostenibilità e necessità di consumi e produzione responsabili.
A questi due aspetti sono dedicate due presentazioni (durata 30 minuti) che terrò per cercare di dare alcuni suggerimenti e suggerimenti di lettura.

Entro pochi decenni saremo ben nove miliardi a tavola sul pianeta terra e tutti con l’aspettativa di godere di un ricco menù. Per combinare però produzione e sostenibilità, tutti dovremo adottare consumi più consapevoli del costo ambientale che ha ciò che mangiamo. Vi aspetto tutti, subito dopo colazione per di sostenibilità a tavola tra consumi consapevoli e sprechi alimentari.


L’agenda 2030 ci chiede di adottare strategie per la produzione sostenibile di ciò che mangiamo. Siamo pronti per farlo? Genetica, ingegneria e informatica sono già pronte per dare il via a una nuova rivoluzione verde. Sabato pomeriggio con “Nove miliardi a tavola: tecnologie e biotecnologie per tutelare l’ambiente e sfamare il mondo”.
