L’occupazione in agricoltura cresce e lo fa a un ritmo superiore rispetto al totale dell’economia. È quanto emerge dalle elaborazioni ISMEA su dati ISTAT che evidenziano, nel secondo trimestre dell’anno in corso, un miglioramento dei dati dell’occupazione agricola soprattutto nella fascia di età più bassa (15-34 anni). Tra aprile e giugno, infatti, l’occupazione in agricoltura,…
Categoria: big data
Il valore dei dati nelle filiere agrifood
Negli ultimi anni sempre più prodotti acquistabili nella grande distribuzione presentano in etichetta una grande quantità di dati. A questi si aggiungono i dati raccolti dai singoli “attori” della filiera nelle loro aziende (dati che spesso sono in formato digitale), perché derivanti da sensori o sistemi informatizzati di gestione dei mangimi, del latte munto e…
Il cambiamento climatico rimodella l’agricoltura: come regolare prezzi e mercato per le future produzioni alimentari?
Nei giorni scorsi il sito Repubblica ha pubblicato il link ad una indagine esclusiva del consorzio giornalistico European Data Journalism Network (EDJNet), basata su 100 milioni di dati meteorologici, che certifica l’aumento delle temperature medie in tutta Europa, Italia compresa. Nei primi anni del XXI secolo le temperature italiane sono aumentate di 0,98 gradi rispetto alla media di…
Modena smart life: 100 eventi per parlare del futuro digitale (dal 28 al 30 settembre)
#FUTURE – Modena Smart Life è una iniziativa del Comune di Modena, realizzata in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e la Fondazione San Carlo, con il sostegno di Banca BPER e il contributo di Legacoop Estense e Hewlett Packard Enterprise. Il programma è molto ricco e include ad oggi…
Migliorare la produzione alimentare ricorrendo ai big data e a una nuova “cultura del cibo”
Conoscere quali e quante risorse vengono richieste nelle fasi legate alla produzione, alla distribuzione e al consumo di un bene o di un servizio è fondamentale per la valutazione dell’impatto ecologico del nostro stile di vita in rapporto alle risorse del pianeta. La rivista scientifica Science ha recentemente pubblicato una interessante analisi relativa all’impatto ambientale…
Insetticidi e insetti resistenti: alla ricerca di nuove soluzioni e modelli previsionali
Il processo di revisione europeo dei prodotti fitosanitari utilizzabili in campo (si pensi ad esempio al problema dei neonicotinoidi) ha precise valenze ecologiche e di tutela degli impollinatori, ma ha anche ridotto il numero di principi attivi ammessi e portato di attualità il tema delle resistenze agli agrofarmaci. Con il termine resistenza si intende una…