Io amo smodatamente il caffè e generalmente butto via i fondi dalla caffettiera. Per un po’ di tempo li ho conservati per ammendare il terriccio di gerani e altre piante acidofile (tra cui azalee, ortensie, rododendri e camelie), poi ho smesso perché leggendo il bellissimo libro “Mai dire bonsai” di Eugenio Melotti ho iniziato ad avere grandi…
Categoria: economia circolare
Insetti come alimenti… per tutti i gusti!
Nei giorni scorsi ho seguito, sulla piattaforma per la formazione a distanza EduOpen, il corso intitolato “Edible insects: the more you know, the better they taste“, le cui lezioni sono tenute da Paul Vantomme, coordinatore e portavoce del Progetto Edible Insects della FAO. Le lezioni (in inglese, ma chiarissime per cui non spaventatevi!) raccontano la storia e…
Materie prime, innovazione ed economia circolare: quali strategie per pensare al pianeta del futuro?
Un recente articolo dei ricercatori Elsa A. Olivetti e Jonathan M. Cullen, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Science con il titolo “Toward a sustainable materials system“, ha cercato di fare il punto sullo sfruttamento delle risorse naturali. Secondo quanto indicato nell’articolo, l’utilizzo di risorse naturali nel 2017 è stato pari a 90 miliardi di tonnellate di materie estratte con…
Come ottenere biomateriali dai rifiuti grazie agli insetti: il progetto Valoribio
Una delle sfide più importanti che l’industria e l’agricoltura si trovano oggi ad affrontare è legata alla riduzione degli scarti/rifiuti o, quando questo non è possibile, alla ricerca di idee innovative per costruire “percorsi” virtuosi, in cui lo scarto di una azienda diventa la materia prima di un’altra. Si inserisce in questa ottica di economia…