Nei giorni scorsi la scelta di nominare Vandana Shiva come consulente per il MIUR per la sostenibilità è stata messa in discussione prima dalla Federazione Italiana Scienza della Vita (qui il comunicato) e poi dalla Società Italiana di Genetica Agraria (qui). Oggi anche il gruppo SETA (di cui con mio grandissimo piacere sono tra i…
Categoria: rassegna stampa
Sostenibilità tra scienza e bufale
Nei giorni scorsi ha ricevuto grande attenzione il fatto che l’attivista e ambientalista indiana Vandana Shiva è stata chiamata dal neo ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), Lorenzo Fioramonti, a fare parte di un Consiglio scientifico sullo sviluppo sostenibile «per accompagnare il potenziamento di una didattica scolastica con una impronta ecologista». Vorrei che la sostenibilità diventasse il…
I concimi animali aumentano la diffusione di geni per l’antibiotico resistenza?
Il 30% dei geni responsabili di fenomeni resistenza agli antibiotici depositati in database pubblici deriva da campioni microbici derivati dal suolo. La presenza di questa ampia e diffusa resistenza è stata spesso attribuita all’utilizzo di concimi di origine animale in agricoltura a suggerire che l’uso di antibiotici in ambito zootecnico sarebbe alla base di tale…
I tempi della terra
Ad inizio maggio è uscito il primo numero di nuova rivista dal titolo “I Tempi della Terra“, ideata da Antonio Saltini, diretta da Ermanno Comegna e impaginata e curata graficamente da Francesco Marino. La rivista, diffusa tramite il sito Agrarian Sciences, affronterà numerose tematiche di interesse generale per il mondo dell’agricoltura. Il primo numero pubblicato affronta i…
Contro la cattiva informazione su Xylella
Da circa una settimana il Gruppo SETA (Scienze e Tecnologie per l’Agricoltura) ha attivato una petizione contro la disinformazione sul tema Xylella raccogliendo in pochi giorni quasi 1000 adesioni. Nonostante anni di dibattito e di dati provenienti dalla ricerca – e nonostante le recenti prese di posizione ufficiali finalmente allineate con quanto la comunità scientifica…
La ricerca biotech europea di fronte al dilemma sulla natura del gene editing e l’Italia della ricerca
Il supplemento Nova del Sole 24 Ore di domenica 30 settembre contiene un articolo, a firma Guido Romeo, dal titolo “La ricerca biotech europea di fronte al dilemma sulla natura del gene editing”, che analizza, a due mesi di distanza, la decisione della corte di giustizia europea di considerare le piante ottenute con le metodiche…