Nove miliardi a tavola

Nel 2050 saremo in 9 miliardi, 2 miliardi in più di adesso. Già oggi coltiviamo la metà della terra abitabile: come potremo allora dar da mangiare alle generazioni future senza distruggere l’ambiente in cui viviamo?

Questa è la domanda da cui nasce “Nove miliardi a tavola – Droni, big data e genomica per l’agricoltura 4.0libro che ho scritto nei mesi scorsi e di cui è prevista l’uscita il 19 ottobre all’interno della collana Chiavi di Lettura di Zanichelli

Il libro è stato presentato in varie occasioni, sia nel 2020 che nel 2021, tra cui:

  • Food & Science Festival  (Mantova) durante la tavola rotonda inaugurale con Mauro Mandrioli, Marco Boscolo, Elisabetta Tola e Michele Morgante;
  • Food & Science Festival (Mantova,) con presentazione di Antonio Pascale.
  • Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti (San Polo di Piave) all’interno della conferenza dal titolo “La scomparsa di api e impollinatori: quali soluzioni per impedirne l’estinzione?”.
  • Festival della Scienza di Genova, con presentazione di Alfonso Lucifredi (link).

Hanno parlato di “Nove miliardi a tavola”: