Nel 2050 saremo in 9 miliardi, 2 miliardi in più di adesso. Già oggi coltiviamo la metà della terra abitabile: come potremo allora dar da mangiare alle generazioni future senza distruggere l’ambiente in cui viviamo?
Questa è la domanda da cui nasce “Nove miliardi a tavola – Droni, big data e genomica per l’agricoltura 4.0“, libro che ho scritto nei mesi scorsi e di cui è prevista l’uscita il 19 ottobre all’interno della collana Chiavi di Lettura di Zanichelli.

Il libro è stato presentato in varie occasioni, sia nel 2020 che nel 2021, tra cui:
- Food & Science Festival (Mantova) durante la tavola rotonda inaugurale con Mauro Mandrioli, Marco Boscolo, Elisabetta Tola e Michele Morgante;
- Food & Science Festival (Mantova,) con presentazione di Antonio Pascale.
- Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti (San Polo di Piave) all’interno della conferenza dal titolo “La scomparsa di api e impollinatori: quali soluzioni per impedirne l’estinzione?”.
- Festival della Scienza di Genova, con presentazione di Alfonso Lucifredi (link).
Hanno parlato di “Nove miliardi a tavola”:
- Il Post (3 settembre 2020), intervista di Antonio Pascale dal titolo “Api, bombi e altri impollinatori da proteggere“;
- Capital (numero di settembre 2020), intervista dal titolo “Rivoluzione digitale per il Food in Italy”;
- Gazzetta di Mantova (3 ottobre 2020), video-intervista dal titolo “Food&Science festival a Mantova, Mandrioli e l’agricoltura del futuro“;
- RAI Radio 1 (puntata della trasmissione Eta beta del 3 ottobre 2020), intervista dal titolo “Robot, droni e genetica, la tecnologia conquista i nuovi agricoltori“;
- La Provincia (4 ottobre 2020), intervista dal titolo “Le nuove sfide. Tutelare l’ambiente, sfamare il mondo”;
- AgroNotizie: le novità per l’agricoltura (5 ottobre 2020), articolo di Andrea Gamberini dal titolo “A passo di lumaca“;
- Rai News 24 (9 ottobre 2020), intervista dal titolo “Food&Science, la scienza per sfamare il mondo” durante la trasmissione Futuro24;
- SapereAmbiente (12 ottobre 2020), recensione di Alessia Colaianni dal titolo “Nove miliardi a tavola. La scienza nell’era dell’agricoltura 4.0“;
- Class (numero di ottobre 2020), intervista di Cristina Lantone dal titolo “Tech farming: come nasce il cibo del futuro”;
- Agrifood.tech (20 ottobre 2020), articolo di Claudia Costa dal titolo “Agrifood: serve la tracciabilità della blockchain?“;
- Oca Sapiens (7 dicembre 2020), recensione di Sylvie Coyaud dal titolo “Passare sulla terra, un po’ più leggeri“;
- Le Scienze, articolo di Giovanni Sabato dal titolo “Le promesse dell’agricoltura 4.0”;
- ItalyPost, articolo dal titolo “Nove miliardi a tavola“;
- “Nove miliardi a tavola” (6 marzo 2021), articolo di Francesca Zanni per OggiScienza;
- “Cosa si sta facendo per il risparmio idrico in agricoltura?” (22 marzo 2021), articolo di Luigina Pugno per Cibo al microscopio;
- Rubrica Idee (4 agosto 2021), servizio di Emanuela Gardenghi per Superquark.
- “Lune addio. Droni e big data per l’agricoltura 4.0″, articolo di Piero Bianucci, La Stampa.
- “Goodbye Monday. Drones and big data for agriculture 4.0“, Breaking Latest News.
- “È arrivata la pioggia ma la siccità record in Italia mette a dura prova l’agricoltura“, articolo di Barbara Paknazar per il Bo Live.
- “La siccità è la <nuova normalità”> quali prospettive per l’agricoltura in Emilia-Romagna?“, articolo di Stefano Dalla Casa per ChiaraEco, rivista della Fondazione per l’Innovazione Urbana .





