Il contadino del futuro? Giovane, tecnologico e laureato

Nella tradizione popolare il contadino ha sempre le scarpe grosse e il cervello fino, ma oggi il nuovo agricoltore ha anche altre caratteristiche in quanto spesso è giovane, viaggiatore, connesso e attento ai temi della sostenibilità, dell’innovazione e della diversificazione. È il contadino del nuovo millennio, ovvero è questo il profilo degli imprenditori agricoli che emerge dal rapporto GreenItaly 2018: il nono di Fondazione Symbola e Unioncamere – promosso in collaborazione con il Conai e Novamont, con il patrocinio del Ministero dell’ambiente.

“Le nuove generazioni hanno interpretato in chiave innovativa le opportunità offerte dal mondo rurale, caratterizzando le proprie imprese agricole con attività innovative e di diversificazione produttiva che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche l’agricoltura sociale, l’agribenessere, la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili”.

Con oltre cinquanta mila imprese agricole italiane condotte da under 35 nel 2017 (+ 6% rispetto all’anno precedente), l’Italia è al vertice nell’Unione Europea per aziende condotte da giovani. Quello del “contadino” è infatti un mestiere riscoperto dai ragazzi soprattutto nell’ultimo periodo. Si tratta di un dato coerente con la corsa alla terra in atto tra le nuove generazioni per il crescente interesse dei giovani per il lavoro in campagna. Ma com’è il contadino del 2018? Profondamente diverso dall’immaginario: i giovani agricoltori utilizzano, per esempio, il web e la tecnologia, 1 su 4 è laureato e conosce una o più lingue straniere (almeno a livello scolastico), mentre 8 su 10 sono abituati a viaggiare e andare all’estero.

Continuando con i dati racchiusi nel report, si scopre inoltre che sono sempre di più le aziende agricole “rosa”. L’imprenditoria femminile è un’imprenditoria multifunzionale con più di 1300 fattorie didattiche attive sul territorio nazionale. Le donne d’impresa sono due volte giovani, per data di avvio dell’attività e per incidenza di imprenditrici under 35. Infatti, 4 imprese femminili su 10 sono state create dal 2010 a oggi (tra gli uomini, sono 3 su 10 le aziende che hanno meno di 7 anni). Un terzo delle imprese agricole italiane ha un titolare donna e questa distribuzione percentuale si riscontra capillarmente in tutte le aree del Paese, dalla pianura più fertile alla montagna più impervia.

Ad oggi in Europa nel complesso gli agricoltori con meno di 35 anni sono appena il 6% degli addetti, mentre oltre il 56% degli agricoltori europei ha oltre 55 anni. L’innovazione fatica quindi a imporsi in Europa anche per l’età media avanzata degli imprenditori agricoli, tanto che appena il 2% della superficie agricola utilizza robot e sensori di precision farming.

I numeri del rapporto GreenItaly 2018 possono invece far ben sperare perché i giovani agricoltori puntano fortemente sull’agricoltura di precisione e dimostrano di apprezzare il ricorso a droni, sensori ad altissima precisione, mappe in 3D e big data per monitorare e realizzare operazioni nelle proprie aziende.

“Queste nuove tecniche assicurano sensibili miglioramenti delle prestazioni ambientali, con la riduzione dell’uso di fertilizzanti, dei fitofarmaci, dell’acqua, dei combustibili fossili ed una ottimale gestione del terreno. Riducono anche i pericoli derivanti dal lavoro agricolo, sia in termini di sicurezza, sia di rispetto alla salute. Tra l’altro sono già presenti sul mercato macchine agricole di ultima generazione, destinate alla guida senza conducente”.

(il testo dell’articolo è ripreso dal sito Impact che illustra anche alcuni interessanti progetti made in Italy frutto del lavoro di giovani “innovatori agricoli”).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...